Seleziona una pagina

Luigi Schirru

Sono nato nel lontano 1965 e la musica è entrata subito a far parte della mia vita. Sin dall’età di 4 anni, il giradischi era un oggetto a me familiare (mio padre mi faceva ascoltare spesso Beethoven) e verso i 13 anni mi appassionai anche di impianti hi-fi.

Questa passione mi portò allo studio della radiotecnica, coltivando contemporaneamente l’amore per l’elettronica hi-fi, e quello per vari generi musicali: sinfonica, da film, contemporanea ecc.

Iniziai a studiare il basso elettrico nel 1985 da autodidatta e subito dopo formai diversi gruppi musicali nella mia città natale, Sassari, eseguendo cover e brani propri di matrice pop, rock, fusion, metal, progressive e suonando un po’ per tutta la Sardegna, ma nel 1989 coronai il mio sogno: studiare musica al Conservatorio.

Iniziai a prendere lezioni di canto, contrabbasso, solfeggio e elementi di composizione. Feci esperienze bandistiche (suonai la tuba) e di coro e per sette anni feci parte dell’orchestra del Conservatorio.

Dal 1992 in poi feci svariati concerti sia con l’orchestra, sia con il coro e la banda suonando nei teatri di Sassari e ad Alghero, Olbia, Tempio, P.Torres e in tantissime chiese, dove richiedevano concerti di musica classica.
Frequentai corsi di musica da camera e altri seminari, fra i quali, quelli di notazione e composizione su computer, acustica e studio ed esecuzione di musica contemporanea.

Sempre in quel periodo frequentai per circa quattro anni anche una scuola per riparatori e accordatori di pianoforti.

Nel 1998 mi diplomai in contrabbasso nel Conservatorio della mia città, ma na tendinite cronica al braccio sinistro minò la mia carriera di professore d’orchestra e decisi di iscrivermi all’Università di Pavia, nella facoltà di Musicologia, frequentando il corso di Storia e Didattica della Musica con insegnanti conosciuti a livello internazionale e coltivando allo stesso tempo la composizione di musica elettronica su computer ed elaborazione di suoni.

Nel 2001 iniziai a collaborare con un centro di produzione di programmi radiofonici cristiani, per la parte riguardante la musica, la realizzazione di sigle e spot, l’elaborazione di suoni e la catalogazione di brani musicali per genere e tempo.

E’ proprio lavorando al centro che, durante un’intervista telefonica, ho conosciuto Tony e Gianfranco degli Altripercorsi e, nel novembre del 2004, ho fatto la mia prima prova con loro: Tutto è andato bene e, grazie a Dio, eccomi qua!!!

E’ un grande privilegio far parte di una band seria e matura, ma soprattutto composta da persone che hanno voluto riporre la loro fede in Gesù Cristo, l’unico “collante” in grado di tenere unito il gruppo.

Il mio grazie va principalmente a Lui.